Studenti creativi in Italiano: sbagliano ‘qual è’ e dicono ‘spoilerare’

Nei piani doveva essere giusto una verifica per capire se i ragazzi italiani conoscono le più elementari regole grammaticali. Ma i risultati di una web survey di Skuola.net in collaborazione con Radio3, lasciano a bocca aperta. Confermando che iniziative come la “Giornata ProGrammatica” – l’evento, giunto ormai alla quarta edizione, che vuole sensibilizzare ad un Leggi di piùStudenti creativi in Italiano: sbagliano ‘qual è’ e dicono ‘spoilerare’[…]

Il potere morbido della lingua italiana

di Annamaria Testa, esperta di comunicazione   L’italiano, lingua degli angeli per Thomas Mann, è la lingua più romantica del mondo secondo un sondaggio di qualche anno fa rivolto a 320 linguisti dall’azienda londinese Today translations, che offre traduzioni e interpreti in oltre 200 lingue. Questa è in sé una notiziola curiosa e niente più, Leggi di piùIl potere morbido della lingua italiana[…]

Russia, a quattro anni parla sette lingue: Bella supera la prova in Tv

La piccola moscovita ha dimostrato nella trasmissione “Persone incredibili” di Rossija 1 di comprendere e parlare, oltre al russo, inglese, francese, cinese, spagnolo, tedesco e arabo. Inglese, spagnolo, tedesco, francese, cinese e arabo. Oltre alla sua lingua madre, il russo. Già a quattro anni, Bella Devyatkina di Mosca può entrare a pieno titolo nel Guinness Leggi di piùRussia, a quattro anni parla sette lingue: Bella supera la prova in Tv[…]

Università Milano Bicocca: Così i bambini imparano a parlare delle quantità

I bambini imparano le espressioni che esprimono quantità (tutti, alcuni) in un ordine predicibile universalmente. Lo dimostra uno studio internazionale cui ha collaborato l’Università di Milano-Bicocca, pubblicato sulla rivista PNAS. La scoperta potrà aiutare in futuro a diagnosticare più correttamente i deficit linguistici nelle situazioni multilingue. I bambini imparano a parlare di quantità allo stesso Leggi di piùUniversità Milano Bicocca: Così i bambini imparano a parlare delle quantità[…]

Un linguaggio dei gesti comune a bambini e piccoli scimpanzé

I piccoli della nostra specie, di scimpanzé e di bonobo usano lo stesso repertorio di gesti comunicativi, che costituscono un passaggio essenziale per l’acquisizione di altre forme di rappresentazione simbolica, il linguaggio parlato per i bambini e i lessicogrammi nel caso delle scimmie. Questa impressionante somiglianza suffraga l’ipotesi che il linguaggio si sia evoluto a Leggi di piùUn linguaggio dei gesti comune a bambini e piccoli scimpanzé[…]

I trucchi per imparare tutte le lingue del mondo

Lingue straniere. Come imparare in fretta le lingue straniere, soprattutto quelle più difficili? Ci sono degli accorgimenti e diversi trucchi che facilitano il compito. Ecco quali sono. Pratica Prima di tutto, un consiglio molto facile è quello di non limitarsi alla teoria, ma passare subito alla pratica. Non studiate solo sui libri, ma cercate di Leggi di piùI trucchi per imparare tutte le lingue del mondo[…]

Linguaggio e social network: quanto sono importanti per la ricerca?

I social sono molto utili alla ricerca sul linguaggio, poiché forniscono importanti informazioni sul riconoscimento di parole scritte. Uno studio pubblicato sulla rivista Cognitive Science rivela l’utilità dei social per ottenere risultati più attendibili sul processo di elaborazione dell’informazione e, dunque, del linguaggio. La ricerca, condotta dal Centro Interdipartimentale Mente/Cervello dell’Università di Trento in collaborazione con Facebook, Leggi di piùLinguaggio e social network: quanto sono importanti per la ricerca?[…]

Le mode linguistiche passano, l’italiano resta

“Un italiano vero” (Rizzoli, pag. 262, 18,00 €) è una ricognizione nient’affatto boriosa o accademica sulle forme della nostra lingua, sia parlata che scritta, e soprattutto sulla circostanza (capitale) che il nostro tempo digitale sia una rivoluzione anche lessicale e grammaticale. Ad accompagnarci in questa ricognizione è Giuseppe Antonelli, italianista e conduttore del programma dedicato Leggi di piùLe mode linguistiche passano, l’italiano resta[…]

Lingua Italiana, UNESCO: pochi fondi

La diffusione della lingua italiana nel mondo è un tema enorme, e di altrettanto enorme importanza per la diffusione della cultura e dell’economia italiana. E la commissione nazionale dell’Unesco, dice il presidente Franco Bernabè “sta facendo il possibile per promuoverla, pur con le poche risorse a disposizione”. Verte sempre sui fondi il problema principale, quando Leggi di piùLingua Italiana, UNESCO: pochi fondi[…]