Che lingua parlavano gli antichi Egizi?

Nel senso: come suonavano i geroglifici? Non sappiamo come suonasse la lingua dei faraoni. Si sa solo che apparteneva al ceppo linguistico delle lingue afro-asiatiche ed era imparentata con quelle berbere e semitiche. E si ipotizza che alcuni termini egizi sopravvivano nella lingua liturgica dei Copti (i cristiani d’Egitto). Indizi Qualche indicazione viene tuttavia dalla Leggi di piùChe lingua parlavano gli antichi Egizi?[…]

Certe parole si somigliano in tutte le lingue

Uno studio ha scoperto una inaspettata correlazione statistica tra significati e suoni: vale soprattutto per termini comuni che si riferiscono a parti del corpo e fenomeni naturali. In molte lingue del mondo, gli aggettivi “rosso” e “rotondo” contengono la lettera “r”, mentre la parola che indica “naso” contiene la “n”. È un fatto sorprendente: finora Leggi di piùCerte parole si somigliano in tutte le lingue[…]

16 cose che (forse) non sai sulle lingue e il loro apprendimento

Quante lingue possono imparare i bambini prima dei 5 anni? Qual è la lingua più difficile del mondo? Come “suona” la lingua dei fischi? Gli Usa hanno una lingua ufficiale? Quante persone parlano l’esperanto? 16 piccole-grandi curiosità sulle lingue. Se ti stai chiedendo quante lingue si parlano al mondo, la risposta è 7.000. E il Leggi di più16 cose che (forse) non sai sulle lingue e il loro apprendimento[…]

“Netflix” e “Babbel” uniti per insegnare lo spagnolo grazie a “Narcos”

«Molte persone in tutto il mondo hanno il loro primo contatto con altre lingue proprio grazie a film e serie tv. Ecco perché abbiamo voluto utilizzare una serie nota al grande pubblico per creare un legame emotivo con la lingua e renderla accessibile a chiunque desideri impararla», ha dichiarato Markus Witte, fondatore e CEO della Leggi di più“Netflix” e “Babbel” uniti per insegnare lo spagnolo grazie a “Narcos”[…]

26 settembre: Giornata europea delle lingue

Il Consiglio d’Europa ha proclamato il 26 settembre come la Giornata europea delle lingue. L’obiettivo della Giornata europea delle lingue è di incoraggiare l’apprendimento delle lingue nel vecchio continente. Sensibilizzazione sull’importanza dell’apprendimento delle lingue per migliorare il plurilinguismo, comprensione interculturale, diversità linguistica dell’Europa e studio delle lingue esteso a tutta la vita. Sono questi i Leggi di più26 settembre: Giornata europea delle lingue[…]

Ecco i dieci comandamenti per scrivere il perfetto CV in inglese

L’inglese è diventato così importante nel mondo del lavoro che le aziende nazionali ed internazionali spesso richiedono ai candidati un CV in inglese I colloqui di lavoro in Italia sono cambiati. L’inglese è diventato così importante nel mondo del lavoro che le aziende nazionali ed internazionali spesso richiedono ai candidati un curriculum vitae (CV) in Leggi di piùEcco i dieci comandamenti per scrivere il perfetto CV in inglese[…]

Troppo facile imparare lingue parlate? Ci sono le click e le fischiate

L’apprendimento di una nuova lingua passa spesso dalla curiosità per quest’ultima e per la visione del mondo che permette di acquisire, oltre che da esigenze di vari tipi, preferenze o predisposizioni naturali. Tuttavia può capitare che cimentarsi con un idioma risulti ugualmente monotono, se si tiene conto che ogni sistema fonologico – sebbene a volte Leggi di piùTroppo facile imparare lingue parlate? Ci sono le click e le fischiate[…]

Scoperte le lingue più parlate dall’uomo e dalle macchine

Fonte: Il Sole 24 ore. A rivelarlo è stato Ethnologue, uno studio iniziato nel 1951 e che da allora ha censito i 23 idiomi più utiilizzati nella comunicazione umana, catalogandoli di volta in volta: la lingua più parlata al mondo risulta essere oggi il cinese. Il risultato probabilmente non stupisce, sebbene lasci forse sorpresi scoprire Leggi di piùScoperte le lingue più parlate dall’uomo e dalle macchine[…]

Quando l’aspirante insegnante pasticcia con la lingua italiana

Come può gestire una classe di studenti chi al concorso sbaglia le parole? TRIESTE – Era stato tempestivo Andrea Sansò, professore di Linguistica all’università dell’Insubria, quando a maggio aveva scritto una lettera aperta alla ministra dell’Istruzione Stefania Giannini, sfidandola a sostenere in due ore e mezza una prova scritta costituita da sei domande di questo Leggi di piùQuando l’aspirante insegnante pasticcia con la lingua italiana[…]

La parola comune a tutte le lingue del mondo è…

Le differenze lessicali fra le lingue del mondo sono, spesso, davvero profonde. Le radici da cui ogni idioma deriva, infatti, fanno sì che ortografia, fonetica e talvolta anche alfabeto non permettano di riscontrare analogie fra la maniera in cui si esprime un certo concetto in un’area del mondo e quella in cui si esprime in Leggi di piùLa parola comune a tutte le lingue del mondo è…[…]