Imparare le lingue è fondamentale per assicurare un grande futuro a tuo figlio: ecco i tre idiomi consigliati dagli esperti
L’apprendimento di una lingua è molto importante per i bambini e potrebbe divenire addirittura fondamentale quando, una volta adulti, cercheranno un lavoro. Ne sono convinti alcuni studiosi che hanno realizzato una ricerca in Gran Bretagna giungendo alla conclusione secondo cui ogni genitore dovrebbe permettere al proprio figlio di imparare tre lingue per potergli assicurare un grande futuro. D’altronde gli esperti l’hanno sempre detto: confrontarsi con un’altro idioma favorisce lo sviluppo dell’intelligenza e la capacità di apprendimento. In tanti però si chiedono quali siano le lingue migliori in questo caso per i più piccoli.
Lo svela una ricerca condotta dal Centre for Economics and Business Research and Opinion in collaborazione con l’aeroporto di Heathrow. Gli esperti hanno analizzato il modo in cui la lingua sia in grado di influenzare la vita dei bambini e il ruolo che gioca nella vita quotidiana, determinando quali sono in grado di garantire migliori opportunità di carriera.
Lo studio ha coinvolto 2.001 genitori con bambini al di sotto dei 18 anni e 500 imprenditori. “Riteniamo che l’apprendimento delle lingue sia estremamente vantaggioso per lo sviluppo dei bambini ed è un vero investimento per il futuro – ha spiegato la professoressa Antonella Sorace, che ha partecipato alla ricerca -. I bambini che sono esposti a lingue diverse diventano più consapevoli dell’esistenza di varie culture e di altri punti di vista. Inoltre tendono ad essere più multitasking”.
Imparare un’altra lingua consente inoltre di acquisire competenze accademiche e interpersonali molto importanti, che in futuro serviranno ai bambini. Ma quali sono le migliori? Gli esperti consigliano il francese, il tedesco e il mandarino. Si tratta di linguaggi fondamentali per aumentare la possibilità che da adulti i propri figli trovino un impiego di prestigio.
La stragrande maggioranza dei genitori intervistati nello studio (circa l’85%) ha detto di essere convinto che imparare una seconda lingua sia importante e che questo potrebbe aumentare le opportunità di carriera. Nonostante ciò il 45% ha ammesso di non aver mai iscritto il proprio figlio ad un corso per imparare un altro idioma.
Fonte: dilei.it