Il micio è l’animale domestico più amato di tutti, ad ogni latitudine. Oggi è l’indiscussa star dell’immaginario collettivo sul web, ma da sempre il gatto è protagonista di proverbi e modi di dire della saggezza popolare
Facendo due conti, è facile capire perché le nostre bacheche di Facebook sono continuamente invase di tenerissime foto di gattini. La speranza dei loro padroni, naturalmente, è che diventino delle star del web, esattamente come è successo ad esempio a Grumpy Cat, la gatta imbronciata diventata un vero fenomeno in tutto il mondo, fino a conquistarsi le pagine dei quotidiani più autorevoli.
-
Svedese “Om natten er alle katte grå”: per indicare che le differenze non sono poi così importanti, in Svezia dicono che “di notte i gatti sono tutti grigi”
-
Albanese “Un gatto per un topo è come un leone”: in Albania la relatività delle cose la si esprime con questo proverbio
-
Marocco “Un gatto vecchio non impara più a ballare”: in Marocco sono chiari sugli effetti dell’età che avanza.
-
Inglese “When the cat’s away, the mice will play”: il classico “quando il gatto non c’è i topi ballano”
- Francese “Avoir un chat dans la gorge”: quando i Francesi hanno bisogno di bere perché hanno la gola secca, usano dire che hanno un gatto in gola.
-
Spagnolo “¿Se te ha comido la lengua el gato?”: lo diciamo anche noi, soprattutto ai nostri bambini,
“il gatto ti ha mangiato la lingua?” - Portogallo “I gatti che miagolano troppo acchiappano pochi topi”: un modo portoghese per dire “più fatti, meno parole”.
-
Scozia Per spiegare quanto i comportamenti degli altri dipendano dai nostri, gli Scozzesi dicono che “Il gatto timido fa il topo coraggioso”
-
Persia “Se il gatto e il topo trovano un accordo, il droghiere è rovinato”, un proverbio che insegna quanto è importante la collaborazione
-
Paesi arabi Il proverbio arabo “Se un gatto viene morso da un serpente, poi diffiderà anche della corda”, insegna quanto le esperienze negative possano segnare qualcuno.
-
Belgio Un’espressione belga per indicare i litigi coniugali è: “Il gatto è dentro all’orologio”. Quasi una frase in codice che significa che, visto che marito e moglie litigano, il gatto è andato a nascondersi.
-
Indiano “I gatti leccano i raggi di luna nella ciotola dell’acqua, convinti che si tratti di latte”: è incredibilmente poetico questo detto indù sui gatti.
-
Africano “Se stirarsi producesse denaro, i gatti sarebbero ricchissimi”: questo antico proverbio africano racconta l’abitudine preferita dei gatti.
- Tedesco “Wenn die Katze aus dem Haus ist, tanzen die Mäuse auf dem Tisch”: anche in Germania quando il gatto è fuori i topi ballano, ma sulla tavola.
- Francese “Retomber comme un chat sur ses pattes”, ovvero “Atterrare come un gatto sulle zampe”: in Francia la fortuna o il successo portano a un paragone con la capacità dei felini di cadere sempre in piedi
-
Germania “È troppo aspettarsi da un gatto che si sieda davanti a una ciotola di latte senza leccarlo” è il proverbio tedesco che indica quanto sia facile cedere alle tentazioni.
-
Francese “Donner sa langue au chat”: questo modo di dire, che significa letteralmente “dare la lingua al gatto”, è un’esortazione a lasciar perdere
- Turco “Dokuz canlı kedi “, ovvero “Un gatto con nove vite”: solo nei proverbi italiani i gatti hanno sette vite. Altrove (come anche nei Paesi anglosassoni), le vite oggetto del proverbio per chi riesce sempre a cavarsela sono nove.
-
Portoghese “Gato escaldado tem medo de água fria”: per indicare chi è rimasto traumatizzato da una brutta esperienza, i portoghesi dicono “un gatto che si è scottato ha paura dell’acqua fredda”
- Cinese “Padrone felice, gatto felice. Padrone indifferente, gatto scontento”: le regole sono messe ben in chiaro da questo proverbio cinese.
- Italiano “Tanto va la gatta al lardo, che ci lascia lo zampino”: quante volte ve lo siete sentito dire?
- Francia Per dire che ognuno mantiene sempre le caratteristiche dei propri genitori, in Francia dicono che “i cani non sono mai gatti”.
-
Danese “Per i gatti e per le donne la notte è migliore del giorno”: un modo di dire danese, applicabile a molte situazioni.
-
Olanda “Chi non vuol mantenere gatti, mantenga i topi”: per gli Olandesi, è tutta una questione di scelte.
-
Inghilterra “Agli occhi dei gatti tutto appartiene ai gatti”: meglio provare a vedere le cose da una prospettiva meno egoistica.
Fonte: Dove (Corriere della Sera)