English School International
  • Home
    • Chi siamo
    • Dove siamo
  • Corsi di lingue
    • Corsi per adulti
    • ESI for Children
      • Young Learners 4-11 anni
      • Young Learners 11-15 anni
    • Corsi online
    • Corsi specialistici
      • Business English
      • Legal English
      • English for Tourism
      • English for Teaching
      • Military English
      • Scientific English
    • Corsi individuali/Small groups
    • Percorsi in Full Immersion
    • Master Classes
  • Certificazioni Linguistiche
    • Common European Framework
    • Le Certificazioni
      • Certificazioni Young Learners
      • Certificazioni per adulti
    • Riconoscimenti
    • Date d’esame
    • ESB Sample Papers
  • Soggiorni-Studio
    • Vacanze-studio a Malta
      • Teenagers 12-17
      • Adults
    • Summer Camp
    • Viaggia con ESL
  • Servizi
    • Servizio traduzioni
    • Servizi alle scuole
    • Servizi alle aziende
    • Writing Consulting
  • AREA E-LEARNING
  • Collabora con noi
    • Area privati
    • Area aziende
    • Area scuole
  • Contatti
    • Sede Centrale
    • ESI Centers

Perché i nomi ci rallentano il discorso

Uno studio ha misurato il tempo necessario per pronunciare verbi e sostantivi. Con i nomi impieghiamo molto di più, come se il nostro cervello dovesse fare uno sforzo maggiore.

La pronuncia di un nome ci rallenta nel parlare più di quanto accada con quella di un verbo, come se per sputare fuori un sostantivo il nostro cervello dovesse fare uno sforzo maggiore. Questo fatto apparentemente curioso e poco rilevante, osservato in uno studio che ha analizzato il parlato in numerose lingue, costituisce in realtà un importante indizio sul funzionamento e l’evoluzione del linguaggio.

 

ANDAMENTO LENTO. Un gruppo internazionale di ricercatori guidati da studiosi dell’Università di Amsterdam e dell’Università di Zurigo ha analizzato migliaia di registrazioni di frasi pronunciate spontaneamente da persone appartenenti a popolazioni e culture di nove lingue diverse: dalle tribù dell’Amazzonia alle popolazioni dell’Himalaya e della Siberia, dalla lingua inglese al fiammingo. In questo campione così diversificato di linguaggi è stata osservata la stessa tendenza: un rallentamento nell’emissione del parlato prima della pronuncia dei nomi rispetto a quella dei verbi.


Il parlato che precede un nome è tre volte e mezzo più lento di quello che viene prima di un verbo. Inoltre, prima della pronuncia di un sostantivo, in quasi tutti i linguaggi esaminati è stato rilevato un intervallo di tempo, pari a mezzo secondo, che viene riempito dalle classiche espressioni verbali di esitazione (“mmmhh” e altre di questo tipo) oppure da un breve silenzio. È come se la parola che sta per essere pronunciata gettasse un’ombra all’indietro su quella che la precede. Quando la parola è un nome, crea un vero e proprio vuoto prima di sé.

 

DIVERSAMENTE INFORMATIVI. Ma perché i nomi hanno questo effetto di rallentamento sul discorso? L’ipotesi degli autori dello studio è che il motivo abbia a che fare con il ruolo diverso che verbi e sostantivi giocano nel linguaggio. I nomi richiederebbero una maggiore pianificazione perché più spesso veicolano informazioni nuove rispetto ai verbi. Inoltre queste pause costituiscono probabilmente un segnale cui chi ascolta è sensibile e che interpreta come “attenzione, seguirà qualcosa di importante!”.

 

L’ECCEZIONE DELL’INGLESE. Curiosamente queste osservazioni valgono per tutti i linguaggi esaminati tranne che per l’inglese, dove le pause prima dei nomi sono meno numerose, al contrario di quanto accade con i verbi, dove sono più frequenti. Il motivo non è ancora ben chiaro, ma secondo gli autori si tratta di un’eccezione sulla quale vale la pena riflettere per un motivo più generali: molti studi di linguistica e neuroscienze si basano infatti sulla lingua inglese, che – alla luce di queste osservazioni – potrebbe essere proprio la meno rappresentativa. Per questo genere di ricerche e per comprendere gli aspetti davvero universali del linguaggio, potrebbe essere dunque necessario allargare il numero degli idiomi considerati, includendo anche quelli più rari o in pericolo di estinzione.

Fonte: Focus

Via Pietro Badoglio, n. 22 - 76125 - TRANI
english@italfor.eu
0883 19 55 905 - 392 19 44 380 - 800 60 17 15
  • Link a Facebook
Zerif Lite sviluppato da ThemeIsle