Siete dei precisini della lingua? Dipende dalla vostra personalità

Immaginate la scena. Siete in compagnia di un conoscente ma, mentre chiacchierate piacevolmente del più e del meno, quest’ultimo si lascia scappare un fastidioso «se dovrei». D’accordo, si tratta soltanto di uno scivolone linguistico, può capitare a chiunque, eppure scatena in voi l’irrefrenabile voglia di fuggire a gambe levate. Correggerlo o non correggerlo? Un vero Leggi di piùSiete dei precisini della lingua? Dipende dalla vostra personalità[…]

Quali sono le prime parole che imparano i bambini?

Fra le prime parole pronunciate dai propri figli, ogni genitore citerebbe «mamma» e «papà», senza forse sospettare che molti dei primi vocaboli appresi dai bambini hanno sempre delle motivazioni profonde e, talvolta, imprevedibili. Per fare chiarezza sull’argomento, alcuni ricercatori della Stanford University e del MIT di Boston hanno condotto un esperimento di raccolta dati, al Leggi di piùQuali sono le prime parole che imparano i bambini?[…]

Quali sono le lingue più facili per un italiano?

Impossibile stilare un elenco delle lingue più semplici da imparare in senso assoluto: la difficoltà di un idioma, infatti, è misurabile solo nel confronto con la propria lingua di origine. Se il gruppo linguistico cui le due parlate appartengono è lo stesso o è stato influenzato dalle medesime popolazioni, è probabile che la struttura grammaticale Leggi di piùQuali sono le lingue più facili per un italiano?[…]

Lingua Klingon: un riferimento culturale

Creata da Mark Okrand nel 1984 per la famosa serie televisiva Star Trek su ordine della Paramount Pictures, il Klingon è una lingua artificiale artistica, caratterizzata da una grammatica e una struttura tutta sua, parlata con toni gutturali e progettata per un popolo guerriero alieno proveniente dal pianeta Qo’noS. Essa si distingue dalle lingue umane Leggi di piùLingua Klingon: un riferimento culturale[…]

Le parole dimenticate

Fa parte della crescita di ogni lingua che i vocaboli più antiquati lascino spazio ai neologismi. Con il passare degli anni, è inevitabile che nel linguaggio parlato, e in quello scritto poi, si perda l’uso di determinati vocaboli. Questo processo si ripete quasi periodicamente, ma sembra che negli ultimi anni questo fenomeno si sia intensificato. Leggi di piùLe parole dimenticate[…]

I dialettofoni hanno gli stessi vantaggi dei bilingue

È proprio il caso di dirlo: il dibattito fra detrattori e sostenitori della sopravvivenza dei dialetti non si esaurisce mai. Se, da un lato, c’è chi sostiene che facciano aumentare le difficoltà di comprensione interregionale e che siano sinonimo di bassa estrazione sociale, dall’altro lato c’è chi ne difende il valore storico e linguistico, oltre Leggi di piùI dialettofoni hanno gli stessi vantaggi dei bilingue[…]

Alcuni trucchi efficaci per non dimenticare le lingue straniere

Nel momento in cui ci si cimenta con l’apprendimento di una lingua straniera, l’entusiasmo iniziale rischia di non fare tenere presente la necessità che ha la mente umana di ripassare costantemente i contenuti imparati da poco, affinché non si dimentichi in un batter d’occhio quello che si è con fatica appreso in settimane o in Leggi di piùAlcuni trucchi efficaci per non dimenticare le lingue straniere[…]

Perché si dice “mamma” e “papà” in così tante lingue?

Nonostante le innumerevoli differenze che intercorrono fra le varie lingue del mondo, molte di loro hanno in comune una pronuncia e una scrittura simile delle parole con cui si designano i genitori: “mamma” e “papà”. Come mai? La teoria più diffusa che tenta di spiegare tale fenomeno si basa sulla derivazione dal comune ceppo indoeuropeo Leggi di piùPerché si dice “mamma” e “papà” in così tante lingue?[…]

Perchè è importante combattere l’analfabetismo funzionale?

Cos’è l’analfabetismo funzionale? Secondo la definizione accettata, è una caratteristica propria di chi, pur essendo perfettamente in grado di scrivere, leggere e far di calcolo, non riesce a «comprendere, valutare, usare e farsi coinvolgere con testi scritti per intervenire attivamente nella società, per raggiungere i propri obiettivi e per sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità». Leggi di piùPerchè è importante combattere l’analfabetismo funzionale?[…]

La rivoluzione “neutra” della lingua svedese

Come evitare che i pregiudizi di genere influenzino i nostri discorsi quotidiani, anche quando non vorremmo o non è nostra intenzione classificare come maschile o femminile l’argomento delle nostre conversazioni? Il primissimo strumento che può consentire di affrancarci dalle definizioni che etichettano e connotano persone, situazioni, mentalità e azioni è quello linguistico. Agire sulle categorie Leggi di piùLa rivoluzione “neutra” della lingua svedese[…]